Modulo A e Modulo B:Allertare il sistema di soccorso: cause e circostanze dell’infortunio, comunicazione delle informazioni ai Servizi di assistenza sanitaria di emergenza; Riconoscere un’emergenza sanitaria: scena dell’infortunio, raccolta di informazioni, previsione dei pericoli, accertamento delle condizioni dell’infortunato (funzioni vitali, coscienza, temperatura); Nozioni elementari di anatomia dell’apparato circolatorio e respiratorio; Tecniche di autoprotezione; Attuazione di interventi di primo soccorso: posizionamento dell’infortunato, respirazione artificiale, massaggio cardiaco; Riconoscimento dei limiti di intervento; Conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro: fratture, lussazioni, traumi cranici, della colonna e addominali; Conoscenze sulle principali patologie legate all’ambiente di lavoro.
Modulo C: Comunicare con il SSN; Intervenire in caso di sindromi cerebrali acute; Intervenire in caso di sindromi respiratorie acute; Effettuare la rianimazione cardiopolmonare; Effettuare un tamponamento emorragico; Sollevare, spostare e trasportare l’infortunato; Intervenire in caso di esposizione ad agenti chimici o biologici.
Requisiti ammissione: Assolvimento o proscioglimento obbligo scolastico; Modalità iscrizione: