Il progetto prevede la realizzazione di un intervento formativo biennale della durata di 2100 ore rivolto a 15 ragazzi minorenni, il cui obiettivo è quello di rendere gli allievi persone adulte e responsabili, in grado di esercitare occupazioni nell’ambito di aziende della ristorazione commerciale e collettiva, pubblici esercizi, attività ricettive tramite l’acquisizione della qualifica professionale di Addetto all’approvvigionamento della cucina, conservazione e trattamento delle materie prime e alla preparazione dei pasti.

Il percorso formativo è articolato in 31 UF, di cui 16 (300 ore) dedicate al recupero delle competenze di base (Asse dei linguaggi – Asse matematico – Asse scientifico tecnologico – Asse storico sociale), 14 (970 ore) dedicate alle materie professionalizzanti, ovvero: studio delle materie prime (teorica), elementi di tecnica commerciale (teorica), il sistema haccp, la sicurezza sui luoghi di e testimonianza dell’infortunio (teorica), lingua inglese di settore (teorica), principali allegrie e intolleranze alimentari (teorica), storia e cultura della gastronomia e della cucina locale (teorica), la composizione dei menu (teorica), approvvigionamento materie prime (teorica), procedure e tecniche di conservazione e stoccaggio delle materie prime (teorica), informatica di settore (laboratorio), caratteristiche e funzionalità delle attrezzature da cucina (laboratorio), procedure di sanificazione, igienizzazione e manutenzione (laboratorio), impiattamento, decorazione e guarnizione dei piatti (laboratorio), tecniche di preparazione dei piatti (laboratorio), 1 dedicata all’Alternanza scuola/lavoro (800 ore). Totale percorso 2100 ore. Nel rispetto delle vigenti disposizioni, parte del percorso formativo potrà essere svolta in modalità FAD.

Il percorso verrà realizzato tra Novembre 2021 e giugno 2023 presso le seguenti sedi:

  • Cescot Toscana Nord – Largo Viviani 8, Pisa
  • IPSAR G. MATTEOTTI – via Garibaldi 194, Pisa
  • AC HOTEL – via delle Torri 20, Pisa

Requisiti iscrizione:

  • età compresa tra i 15 e i 18 anni (non compiuti) o 15 anni previo assolvimento e/o proscioglimento dall’obbligo di istruzione
  • Per gli stranieri è necessaria la conoscenza della lingua italiana non inferiore al livello A2 del Quadro Comune Europeo di riferimento per le lingue; in assenza di relativa certificazione le conoscenze linguistiche saranno verificate attraverso un test di ingresso in fase di selezione.
  • Per gli stranieri non comunitari è inoltre necessaria copia legale del permesso di soggiorno e/o altro documento legale per i rifugiati politici.
  • Adesione – Patto formativo in corso di validità, ovvero stipulato da non oltre 60 giorni al programma Garanzia Giovani presso il Centro per l’Impiego
Data inizio presunta

Durata

Prezzo

Sede

Chiusura iscrizioni

27 novembre 2021

Locandina

Download

Modulo di iscrizione

Download