RIAPERTURA ISCRIZIONI FINO A GIOVEDI’ 15 DICEMBRE, ORE 13:00

Il progetto prevede la realizzazione di un percorso formativo biennale della durata di 2000 ore rivolto a massimo 25 allievi di età compresa tra i 18 e i 29 anni e ha l’obiettivo di formare figure altamente specializzate nella filiera del Turismo (Tecnico Superiore per la gestione di strutture turistico ricettive  – livello V EQF), al fine di rispondere alla sempre crescente domanda delle imprese di nuove ed elevate competenze tecniche e tecnologiche.

Il percorso di Istruzione Tecnica Superiore nell’area del management delle strutture ricettive preparerà personale con professionalità flessibili e polifunzionali, in grado di gestire l’accoglienza dei loro clienti, nel rispetto delle diverse culture. Dette figure saranno attrezzate per affrontare i cambiamenti e le esigenze delle varie tipologie di struttura, da quelle di fascia elevata, caratterizzate dalla clientela straniera ed extraeuropea, alle più piccole, che hanno maggior bisogno di innovarsi.

Il percorso formativo è articolato in 26 UF affrontate tramite lezioni teoriche, laboratori e stage (900 ore su 2000) con l’importante contributo di esperti del settore e, inoltre, con l’acquisizione di competenze tecniche e tecnologiche trasversali quali quelle comunicative, empatiche e relazionali, team building, gestione del tempo, capacità di rapportarsi con le diversità e problem solving.

Verranno acquisite anche competenze ICT, grazie alle quali i diplomati potranno supportare la struttura ove sono addetti nell’attività di marketing e di promozione della stessa, con i più recenti sistemi digitali, per incrementare la sua  attrattività, aumentando di conseguenza la competitività del territorio di appartenenza. Apprenderanno inoltre ad usare i principali canali di distribuzione online e i software di gestione alberghiera.

Le nozioni apprese saranno approfondite nello stage, presso aziende del settore, con due diversi moduli. La prima esperienza sarà focalizzata sulle attività di accoglienza e consentirà allo studente di acquisire un quadro d’insieme sul funzionamento dei reparti di Front Office e Back Office di strutture ricettive alberghiere ed extra-alberghiere. Nel secondo stage potranno essere approfondite le competenze in attività di front-office, oppure potranno essere conosciuti altri reparti lavorativi, in modo da applicare le conoscenze acquisite anche in settori quali il Booking, il Sales e il Marketing.

 

Periodo di svolgimento:

  • 27 Ottobre 2022 – Ottobre 2024

Sede di svolgimento:

  • Fondazione Campus, Lucca
  • Ist. Superiore d’Istruzione S. Pertini, Lucca

Requisiti iscrizione:

  • Età compresa tra i 18 ed i 29 anni.
  • Possesso del diploma di scuola superiore e assimilati (percorsi quadriennali di Istruzione e Formazione Tecnica Professionale IeFP + percorso di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore IFTS).
  • Per l’ammissione di cittadini stranieri saranno rispettate le procedure di cui all’art. B 1.2.1 dell’allegato A per l’attuazione del sistema regionale delle competenze previsto dal Regolamento di esecuzione della L.R. 32/2002.

Le iscrizioni possono pervenire tramite le seguenti modalità:

  • consegnate a mano, in busta chiusa, presso le ns. sedi Cescot Toscana Nord;
  • tramite mail a cescot@confesercentitoscananord.it;
  • tramite PEC a cescot.toscananord@consipec.it
Data inizio

27 Ottobre 2022

Durata

Prezzo

Sede

Chiusura iscrizioni

15 dicembre 2022, ore 13:00

Bando di selezione

Download

Modulo di iscrizione

Download

Autocertificazione

Download