Il progetto prevede la realizzazione di un intervento formativo biennale della durata di 2100 ore rivolto a 15 ragazzi minorenni, il cui obiettivo è quello di rendere gli allievi persone adulte e responsabili, in grado di esercitare occupazioni nell’ambito di aziende della ristorazione commerciale e collettiva, pubblici esercizi, attività ricettive tramite l’acquisizione della qualifica professionale di Addetto all’approvvigionamento della cucina, conservazione e trattamento delle materie prime e alla distribuzione di pietanze e bevande (412). Il percorso formativo, articolato in UF, è così strutturato: Recupero competenze di base (teorica) 300 ore – Qualità, Sicurezza e Haccp(teorica) 40 ore – Lingua inglese (teorica) 80 ore – Informatica di base e internet (teorica) 60 ore – Lavoro in team: collaborazione e motivazione (teorica) 46 ore – Psicologia del cliente (teoria) 54 ore – Merceologia di base: digestivi, birra, vino (teorica) 40 ore – Approvvigionamento materie prime (laboratorio) 56 ore – Conservazione e stoccaggio delle materie prime (laboratorio) 48 ore – Attrezzature da lavoro e loro manutenzione (laboratorio) 46 ore – La preparazione della sala e del banco (laboratorio) 60 ore – Tecniche di base del servizio (laboratorio) 60 ore – La comanda (laboratorio) 56 ore – Preparazione snack (laboratorio) 60 ore – Cocktail analcolici e di tendenza (laboratorio) 82 ore – Caffetteria (laboratorio) 82 ore – Trattamento delle materie prime e dei semilavorati (laboratorio) 100 ore – UF alternanza scuola/lavoro 800 ore – Totale UF 2070 ore – Totale ore di accompagnamento 30 ore – Totale percorso 2100 ore
Il percorso verrà realizzato tra ottobre 2018 e aprile 2020 presso le seguenti sedi:
Requisiti di accesso: