Il progetto prevede la realizzazione di un intervento formativo biennale della durata di 2100 ore rivolto a 15 ragazzi minorenni, il cui obiettivo è quello di rendere gli allievi persone adulte e responsabili, in grado di esercitare occupazioni nell’ambito di aziende della ristorazione commerciale e collettiva, pubblici esercizi, attività ricettive tramite l’acquisizione della qualifica professionale di Addetto all’approvvigionamento della cucina, conservazione e trattamento delle materie prime e alla preparazione dei pasti (413).
Il percorso formativo, articolato in UF, è così strutturato: Recupero competenze di base (teorica) 300 ore – Qualità e Sicurezza (teorica) 36 ore – Formazione obbligatoria per addetto alle attività alimentari complesse (teorica) 12 ore – Informatica di base e internet (teorica) 40 ore – Lingua inglese di settore (teorica) 42 ore – Lingua francese di settore (teorica) 30 ore – Lavoro in team: collaborazione e motivazione (teorica) 42 ore – La progettazione dell’attività ristorativa (teorica) 40 ore – Elementi di merceologia ed erbe aromatiche e trattamento materie prime (teorica) 48 ore – Principali allergie ed intolleranze alimentari (teorica) 30 ore – Organizzare servizi, reparti e personale (laboratorio) 44 ore – La preparazione dei piatti (laboratorio) 126 ore – I principali sistemi di cottura (laboratorio) 88 ore – Strumenti e attrezzature (laboratorio) 80 ore – La composizione dei menù (laboratorio) 92 ore – La contabilità’ di cucina (laboratorio) 34 ore – Tecniche culinarie e abbinamento cibo vino (laboratorio) 52 ore – La cucina locale (laboratorio) 86 ore – Attività di catering e banqueting (laboratorio) 48 ore – Alternanza scuola/lavoro 800 ore – Totale UF 2070 ore – Totale ore di accompagnamento 30 – Totale percorso 2100 ore.
Il percorso verrà realizzato tra settembre 2018 e aprile 2020 presso le seguenti sedi:
Requisiti