Nel corso degli anni, Cescot Toscana Nord ha sviluppato una importante rete di relazioni, partecipando alla creazione di Reti e soggetti aggregati, per la realizzazione di azioni di sistema nelle politiche attive del lavoro, nel sistema dell’istruzione e della formazione, e nello sviluppo economico e sociale del territorio.

L’Agenzia è quindi associata a:

  • TBA – Toscana Business Academy, la Rete che aggrega tutti i 7 Cescot delle Confesercenti della Toscana, e che promuove la collaborazione tra le Agenzie del Sistema Confesercenti Toscana, attraverso la condivisione di risorse, idee e buone prassi
  • Fondazione Istituto Tecnico Superiore per TECNOLOGIE INNOVATIVE E PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI – Turismo, Arte, Beni culturali – TAB, Fondazione ITS costituita da 71 soggetti pubblici e privati che gestisce i percorsi di formazione superiore nella filiera del Turismo, Arte e Beni culturali all’interno della Regione Toscana.

È inoltre partner di 3 Poli Tecnico Professionali (PTP), istituiti su indicazione della Regione Toscana per promuovere una miglior efficienza ed efficacia dell’offerta formativa, attraverso l’integrazione delle risorse professionali, logistiche e strumentali di istituti tecnici e professionali, ITS, imprese e agenzie formative, in stretta connessione con le filiere produttive e in un contesto che valorizzi e potenzi le progettualità dei sistemi locali:

  • Polo Turistico per la Ricerca e l’Innovazione Professionale – TRIP, Polo Tecnico Professionale nella filiera del Turismo, operante sul territorio della Provincia di Pisa, con capofila l’IPSAR G. Matteotti di Pisa
  • Polo Tecnico Professionale Toscana Nord Turismo – TNT, Polo Tecnico Professionale nella filiera del Turismo, operante sul territorio delle Provincie di Massa-Carrara e di Lucca, con capofila l’IIS Barsanti di Massa
  • Polo Tecnico Professionale Agralpi, Polo Tecnico Professionale nella filiera dell’Agribusiness, operante sul territorio della Provincia di Pisa, con capofila l’ISI Santoni di Pisa

Nella presentazione di proposte progettuali alla Regione Toscana, collabora inoltre regolarmente con numerosi altri attori del settore della formazione professionale, tra cui Istituzioni Scolastiche (in particolare, l’IPSAR G. Matteotti di Pisa), Università (in particolare l’Università di Pisa e l’Università di Siena) ed Agenzie Formative.